Istituto Paritario G. Visconti
l’allievo al CENTRO
Quali sono le analogie e le principali differenze tra la formazione presso un istituto pubblico e uno privato? Innanzitutto occorre fare una distinzione tra istituti semplicemente privati e istituti paritari. Solo le scuole paritarie infatti, aderendo ai programmi didattici ministeriali, sono equiparate da un punto di vista formale a quelle pubbliche: entrambi gli istituti garantiscono una formazione culturale adeguata e, in seguito alla prova interna di maturità, consentono l’accesso a tutti i corsi di laurea. Diversa è la situazione delle scuole private non paritarie, che devono necessariamente affidarsi a istituti pubblici o paritari per lo svolgimento della prova di maturità, non potendo erogare esse stesse il diploma.
“L’equiparazione” a livello contenutistico tra paritari e pubblici trova però una differente attuazione nella strutturazione della didattica, laddove la maggiore autonomia degli istituti paritari si riflette in una più ampia capacità di venire incontro alle esigenze del singolo studente, per adeguare l’offerta formativa alle peculiarità individuali di ogni ragazzo e ragazza.
L’Istituto Paritario Visconti non interpreta l’educazione come un mero “trasferimento” di conoscenze da un docente ad un allievo: educare è molto di più. Adeguandosi ai migliori standard europei, l’Istituto Visconti ha concepito i propri percorsi formativi come strumenti per far crescere e maturare i propri studenti quali membri consapevoli e responsabili della società civile. Fondamentale diventa quindi l’acquisizione non solo di conoscenze, ma di competenze, vere e proprie risorse spendibili nelle future scelte universitarie e poi nel mondo del lavoro.
Abbiamo quindi scelto la qualità del percorso scolastico liceale, con il Liceo Classico, il Liceo Scientifico e il Liceo Linguistico, convinti che la preparazione culturale garantita da questi sia un elemento ineliminabile della corretta crescita dell’allievo. Accanto ai tre Licei storici, l’Istituto Visconti ha puntato sull’innovazione ampliando l’offerta formativa con il Liceo Scientifico Sportivo e il Liceo Internazionale con percorso Quadriennale: il primo con un focus particolare rivolto alle scienze motorie, il secondo con una vocazione europea orientata alla conoscenza di lingua e cultura straniere.
Flessibilità e attenzione al singolo
I vantaggi che un Istituto Paritario offre sono innumerevoli e da tenere in considerazione soprattutto in relazione a quella che attualmente è l’offerta formativa della scuola pubblica:
- una didattica moderna, flessibile e più efficace
- lo studente messo al centro della programmazione di ogni attività
- classi equilibrate, senza le problematiche del sovraffollamento
- un accurato monitoraggio della frequenza scolastica di ogni allievo
- numerose attività extrascolastiche volte ad una formazione “globale” dello studente
- puntualità ed efficienza negli orari
- assenza di scioperi e occupazioni spesso causa di rallentamenti nello svolgimento del programma didattico
Istituto Paritario Visconti: una scelta di qualità
L’Istituto Paritario Visconti di Roma offre il meglio di una scuola privata che mira alla qualità dell’offerta formativa scegliendo accuratamente il suo corpo docente e favorendo la crescita dell’allievo sotto tutti gli aspetti della propria personalità. Un ambiente accogliente è alla base di un rapporto sereno con l’apprendimento, che sostenga il ragazzo e la ragazza in un momento di cambiamento importante come può essere il passaggio dalla scuola superiore primaria alla secondaria.