Liceo Quadriennale Internazionale a Roma
Il Liceo Internazionale Quadriennale è un innovativo percorso di studi offerto dall’Istituto G. Visconti che prepara gli allievi ad affacciarsi al mondo con i giusti strumenti per interpretare la realtà moderna. La peculiarità maggiore di questo percorso, che lo differenzia dai licei di tipo tradizionale, è la durata più breve: il programma di studio viene condensato in soli quattro anni senza perdere in qualità ma consentendo allo studente di guadagnare un anno sui suoi coetanei.
Quali sono i vantaggi del Liceo Quadriennale?
Il Liceo Quadriennale internazionale è una realtà unica nel Lazio in grado di offrire agli studenti italiani la possibilità di diplomarsi con un anno di anticipo. L’Istituto Visconti promuove la multiculturalità e vuole essere un luogo di connessione con il contesto internazionale: saranno perciò numerose le occasioni di scambio e collaborazione con varie realtà in ambito europeo.
La didattica del Liceo Quadriennale rifiuta un approccio meramente “accademico” per aiutare lo studente a sviluppare capacità critiche e di ragionamento autonomo, accanto a competenze utili sia per il futuro studio universitario che per il mondo del lavoro.
Acquisire la maturità con un anno di anticipo può fare le differenza soprattutto in ambito internazionale: nella maggior parte degli Stati europei infatti le scuole superiori terminano prima rispetto ai licei italiani. Il Liceo Quadriennale rappresenta così un modo per ridurre il gap temporale tra i ragazzi italiani ed il contesto europeo e permettergli di competere alla pari con gli studenti di tutto il mondo.
Le tecniche di apprendimento
Uno dei maggiori vanti del Liceo Internazionale Quadriennale è il particolare spazio concesso alle tecniche di comunicazione verbale, non verbale e digitale. Gli studenti vengono educati ed esortati ad esprimere le proprie conoscenze e a sostenere la propria posizione con argomentazioni convincenti e fondate, partendo dal dialogo ed arrivando a sfruttare le più diverse piattaforme informatiche.
La programmazione didattica si propone di sviluppare competenze utili sia in ambito scolastico che nel mondo del lavoro, così come nella vita in generale: obiettivo del Liceo Quadriennale è stimolare lo studente affinché apprenda le metodologie di studio più adeguate e acquisisca un pensiero critico e indipendente.
Cosa cambia nel liceo quadriennale?
L’Istituto Visconti propone una metodologia e una didattica che prevede interazione e profonda sinergia tra il corpo docente e gli alunni. Il programma di cinque anni nel canonico liceo linguistico è stato riorganizzato aumentando l’orario settimanale rendendo allo stesso tempo le lezioni più varie e stimolanti. Una serie di importanti innovazioni caratterizzano l’offerta formativa del Liceo Internazionale Quadriennale.
- Riduzione delle ore di lezione frontale
- Introduzione dei lavori di gruppo
- Simulazione delle lezioni anche da parte degli alunni
- Implementazione della lingua inglese: come accesso diretto alle fonti di sapere.
- Potenziamento seconda lingua (comunità europea)
- Utilizzo di tablet per scopi didattico-accademici
Materie di studio del Liceo Internazionale Quadriennale – Istituto G.Visconti
PIANO STUDI | 1^ anno | 2^ anno | 3^ anno | 4^ anno |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 5 | 5 | 5 | 5 |
LINGUA E CULTURA LATINA | 3 | 3 | 3 | 3 |
LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 | 3 | 3 | 3 | 3 |
LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 | 3 | 3 | 3 | 3 |
GEOGRAFIA | 3 | 0 | 0 | 0 |
STORIA | 2 | 2 | 2 | 2 |
FILOSOFIA | 0 | 3 | 3 | 3 |
MATEMATICA | 5 | 5 | 5 | 5 |
FISICA | 2 | 3 | 3 | 3 |
SCIENZE NATURALI | 3 | 3 | 3 | 3 |
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE | 3 | 2 | 2 | 2 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 |
REL. CATTOLICA O ATTIVITA’ ALT | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE | 35 | 35 | 35 | 35 |
PERCHE’ SCEGLIERE L’ISTITUTO G. VISCONTI?
Tutti gli iscritti ai nostri licei al primo e al terzo anno saranno dotati di un Tablet SAMSUNG Tab 4 10.1’’ WiFi con un software chiamato “MyStudio” dove gli utenti e gli insegnanti possono caricare i loro lavori creando un ambiente virtuale dove implementare le loro conoscenze; sia tecniche che specifiche della materia data. Inoltre il software ha un motore di ricerca semantico in grado di ricercare tutti i lavori per nome, titolo e produzione dell’insegnante o dell’alunno. L’ Istituto G. Visconti apre le porte ad un modello tecnologico più avanzato creando valore aggiunto per i suoi alunni ed insegnanti.
Richiedi subito informazioni per la tua iscrizione! Risposte entro 24h.
Scopri le date di inizio corsi e subentri.