Liceo linguistico a Roma


Liceo linguistico Visconti a Roma

You can never understand one language until you understand at least two- Herbert Geoffrey Willans

In un mondo sempre più globalizzato, il liceo linguistico Visconti è l’ambiente ideale per sviluppare le proprie inclinazioni e passioni per lo studio delle lingue straniere: il nostro compito è quello di preparare gli studenti ad essere cittadini Europei, capaci di interagire con culture e tradizioni completamente diverse grazie ad una formazione multiculturale e multidisciplinare.

Il  liceo linguistico Visconti si impianta nei modelli già operanti nella scuola non statale: la didattica comprende le medesime discipline del liceo classico e scientifico fatta eccezione dello studio del latino, contemplato nel solo biennio e con orario ridotto.

liceo-linguistico-istituto-visconti-interno

La didattica del liceo linguistico

Il nostro liceo prevede lo studio, a scelta, tra le seguenti lingue straniere: inglese, francese, spagnolo e tedesco. 

Al fine di garantire un insegnamento sempre all’altezza delle aspettative, la didattica si avvale, oltre che di professori altamente qualificati, di docenti madrelingua: lo studio delle lingue viene trattato in tutti i suoi aspetti: morfologia e sintassi , semantica e letteratura.

Alla fine del percorso di studi, lo studente sarà in grado di districarsi nell’utilizzo di tre lingue straniere,  aprendo così nuovi orizzonti lavorativi e di apprendimento in un mondo che è sempre più piccolo ed internazionale.

Quali prospettive si prefigurano nel liceo linguistico?

La nostra didattica è strutturata in modo tale da fornire allo studente una triplice competenza in ogni lingua:  di ricezione, interazione e produzione linguistica. Lo scopo finale è quello di fornire gli strumenti per osservare le lingue nel contesto culturale e coglierne l’evoluzione.

Il liceo linguistico Visconti consente agli studenti di proseguire il percorso di studi in tutte le facoltà universitarie, in particolare nella Facoltà di Lingue e nella Scuola per Interpreti e Traduttori.

In ambito professionale, il liceo linguistico fornisce una solida base per l’inserimento nei diversi campi lavorativi in cui si necessitano competenze linguistiche e si presuppongano interscambio sociale, culturale ed economico.

Orari liceo linguistico istituto G. Visconti

Discipline 1º biennio 2º biennio V
I II III IV
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua latina 2 2
Lingua e cultura straniera 1 1 4 4 3 3 3
Lingua e cultura straniera 2 1 3 3 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 1 3 3 4 4 4
Storia e geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 2 2 2
Matematica 2 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2
Scienze naturali 3 2 2 2 2 2
Storia dell’arte 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 27 27 30 30 30

Perché scegliere il liceo linguistico?

Alla base di un liceo linguistico c’è il LICEO che implica un’approfondita conoscenza accademica e teorica. Nel nostro istituto le nozioni vengono fornite all’alunno in lingua originale focalizzandosi sulla letteratura e sulla grammatica della lingua scelta.

Nel biennio verranno trattate 1/2 lingue extra (inglese è da considerarsi una scelta obbligata) senza trascurare lo studio della lingua italiana e della sua letteratura.

Negli ultimi 3 anni viene dato ampio spazio allo studio delle lingue scelte dall’allievo e nell’ultimo anno di studio viene data l’opportunità di scegliere una lingua non europea (cinese, russo, arabo e giapponese).

Cosa si può fare al termine del percorso?

Nonostante gli allievi di un indirizzo linguistico siano naturalmente predisposti a proseguire i loro studi universitari in facoltà quali lingue e lettarure straniere e/o in mediazione linguistica, la formazione che un liceo dà all’alunno permette a quest’ultimo di avere le conoscenze adatte, ed un metodo di studio tale, da poter affrontare qualsiasi facoltà universitaria.

Nozioni di mediazione linguistica

La mediazione consiste in quell’attività, svolta da una persona imparziale, che consente a due o più parti di raggiungere un accordo superando un contrasto esistente: il mediatore opera tra le parti per aiutarle a migliorare la comunicazione attraverso l’analisi del conflitto che le divide, con l’obiettivo di individuare e scegliere un’opzione che rispetti gli interessi ed i bisogni di ciascuno.

Si possono distinguere in tal senso diversi settori e tipologie di intervento:

  • Mediazione civile
  • Mediazione culturale
  • Mediazione didattica
  • Mediazione familiare
  • Mediazione linguistica
  • Mediazione organizzativa
  • Mediazione penale
  • Mediazione sociale

Quali sono i possibili sbocchi lavorativi?

  • Mediatore Linguistico (Interprete) (laurea)
  • Insegnante di Lingue (laurea)
  • Insegnate di Lingua Italiana all’estero (corso specifico)
  • Ambasciata (laurea)
  • Enti, Società, Organizzazioni no-profit, Multinazionali (mediatore)
  • Guida Turistica
  • Traduttore
  • Altro(….)

Liceo linguistico o istituto tecnico a indirizzo turistico?

Nel liceo è dato ampio spazio alla lingua, alla grammatica e alla letteratura: lo studio è più accademico, ed è volto a far sviluppare quegli strumenti adatti a formare il pensiero critico dell’alunno.

Nell’Istituto tecnico ad indirizzo turistico viene dato fin da subito ampio spazio alle lingue straniere con un forte impatto pratico: lo studio viene maggiormente incentrato su materie quali geografia, diritto e marketing.

Il liceo quadriennale internazionale

Sei interessato al liceo linguistico? Guarda la nostra proposta del liceo quadriennale internazionale: l’istituto G. Visconti essendo un liceo paritario gode dell’autonomia di impartire ed organizzare il proprio calendario didattico.

Il liceo quadriennale internazionale permette di terminare gli studi un anno prima, specializzandosi nelle lingue e competendo nel migliore di modi con i “colleghi” europei nel mondo del lavoro. Ricordiamo che tutta l’europa diploma i suoi alunni all’età di 18 anni.

PERCHE’ SCEGLIERE L’ISTITUTO G. VISCONTI?

Tutti gli iscritti ai nostri licei al primo e al terzo anno saranno dotati di un Tablet SAMSUNG Tab 4  10.1’’ WiFi con un software chiamato “MyStudio” dove gli utenti e gli insegnanti possono caricare i lavori creando un ambiente virtuale dove implementare le loro conoscenze. Inoltre il software ha un motore di ricerca semantico in grado di ricercare tutti i lavori per nome, titolo e produzione dell’insegnante o dell’alunno. L’ Istituto G. Visconti apre le porte ad un modello tecnologico più avanzato creando valore aggiunto per i suoi alunni ed insegnanti.

Richiedi subito informazioni per la tua iscrizione! Risposte entro 24h.

Scopri le date di inizio corsi e subentri.

Scopri tutti i percorsi dell’Istituto G. Visconti:

  1. Liceo Classico
  2. Liceo Scientifico
  3. Liceo Internazionale Quadriennale 
  4. Liceo Scientifico Sportivo